NON HAI SENTITO LA VOCE DEL BOSCO?
di Raffaella De Nicola Ci sono segreti, nei nostri boschi antichi, che non hai mai sentito, anche se quei boschi
Leggi il seguitodi Raffaella De Nicola Ci sono segreti, nei nostri boschi antichi, che non hai mai sentito, anche se quei boschi
Leggi il seguitodi Raffaella De Nicola E’ il 20 maggio del 1444, vigilia dell’Ascensione, ora dei Vespri. Ammalato, sfinito, emaciato come l’iconografia
Leggi il seguitodi Raffaella De Nicola Chissà quanti segreti potranno raccontare un giorno, di noi, queste mura che sigillano la nostra vita.
Leggi il seguitodi Raffaella De Nicola Sono abituato a questo buio che mi circonda. Sepolto un milioni di anni sotto
Leggi il seguitoPERCHE’ NEL I DANTEDì VOLUTO DAL MiBACT PUBBLICHIAMO LA VETRATA DI CELESTINO V? #Dantedì – # ioleggoDante. Siamo nel Canto
Leggi il seguitoIl numero chiave è il sette. Sette sono i punti fondamentali da cui derivano le combinazioni che, attraverso
Leggi il seguitodi Raffaella De Nicola La primavera esplode nei suoi colori, indifferente all’uomo in questo tempo sospeso. Nel silenzio di un
Leggi il seguitoUna città di pietra accanto alla città dei vivi. Storie raccontate attraverso le cronache delle lapidi di Raffaella De Nicola
Leggi il seguitoQUANDO I DANESI SI INNAMORARONO DELL’ABRUZZO AQUILANO di Raffaella De Nicola Se, incredibilmente, in vari musei scandinavi ci sono
Leggi il seguitoNella forzata chiusura dei musei per il Covid-19, il Museo viene da voi. La storia di Saturnino Gatti uomo, non
Leggi il seguito