Cimitero monumentale dell’Aquila, uno sguardo diverso

Una città di pietra accanto alla città dei vivi. Storie raccontate attraverso le cronache delle lapidi

di Raffaella De Nicola

E’ accanto alla città normale, parallela, questa silenziosa città di pietra dove i ricordi trovano il luogo della memoria, le parole varcano la soglia dei vissuti e ti ammaliano con le loro vite. E’ un calco, il cimitero, della città dei vivi, un’ immagine riflessa allo specchio, una distesa di anni che racconta le storie attraverso le cronache delle lapidi.

Sobria, essenziale e rigorosa, l’architettura cimiteriale ha riprodotto qui, immancabilmente, la sobrietà, l’essenzialità e il rigore della comunità aquilana, lontani, ovviamente, dai toni celebrativi dei grandi monumenti funebri delle altre città o dalla provocazione erotica della tomba di Victor Noir a Parigi. Niente di nuovo se i cimiteri vengono inclusi nei tour turistici come musei all’aperto, con i monumenti funebri, le statue e le cappelle che rivelano identità antropologiche. Qui da noi c’è bellezza, quiete e semplicità, in questa soglia che varco, in uno spazio che non è solo geografico, con i cipressi, legno dell’eternità, che mi sovrastano e sembrano fiamme.

Entro e trovo L’Aquila del Risorgimento: è una commozione profonda. Siamo alla fine dell’Ottocento, la parte più antica. E’Adelaide a chiamarmi, con il medaglione che la ritrae tra nastri e fiori intrecciati, il papavero simbolo del sonno della morte, sotto il busto in bronzo di suo padre, Pietro Marrelli “apostolo martire della libertà e del civil progresso”, nato benestante e morto quasi povero nel 1871, fedele amico di Mazzini, passato il 20 novembre 1860 a casa sua, a L’Aquila, per parlare e parlare del sogno ancora lontano dell’Unità d’Italia, Roma capitale e la fine del potere temporale dei papi con gli amici di sempre, Federico Salomone e Angelo Pellegrini, vicini a lui anche nella sepoltura.

cimitero marrelli-1

E scendo, sempre di più, nelle strade velate di questa città di pietra, che ripercorre parallela L’Aquila di 130 anni fa con le viuzze e le persone che, allora, la abitavano. E’ la lapide di Fabio Cannella, che incrocio, senatore del regno, al cui funerale gli aquilani “provvidero, con rara concordia a dar solenne testimonio”. E possiamo solo immaginare quali fossero i pregiudizi, le chiacchiere, lo scandalo, per i costumi del tempo, che contrastarono l’altra di vita, parliamo di Karl Ulrichs, precettore della famiglia Persichetti, audace in questa scelta, padre del movimento omosessuale europeo morto qui a L’Aquila, sulla cui tomba ogni anno i movimenti gay manifestano la propria diversità.

Poi c’è la quotidianità, in questo spoon river aquilano: Gaetano Gigotti elegante nel suo busto di bronzo con giacca, gilet, camicia e cravatta, la cui famiglia è entrata nella memoria del linguaggio popolare aquilano con il detto “Ottimo, disse Gigotti, e ju portetteru ‘entru”, per quell’intercalare “ottimo” usato continuamente, anche a sproposito, per l’attentato a Umberto I e che, si racconta, costò la prigione per apologia di reato ad un componente della famiglia.

 

cimitero 3- gigotti

Più in là il giovane medico De Marchis con forbici, bisturi e pergamena e la signora Filomena, con le sue “forme robuste” che la rendono, nel nostro immaginario, simpatica e impacciata con gli ingombranti abiti dell’800, che avrà contrattato con il “mercante onestissimo contento di modico lucro” dal nome non comuneValentino Cabalzar nato nel Canton grigione in Laax o con il proprietario terriero della statua maschile che ha ai suoi piedi i frutti della terra. E la scuola e gli scolari dell’Istituto tecnico normale che ricordano il professore Antonio Gregori, siamo ancora nel 1884, “perché duri nel memore affetto”.

 

cimitero

 

 

 

Più in là, in un’altra zona, “un altro quartiere” in questa visione di città ottocentesca, c’è la guerra che torna con l’obelisco, l’alamaro, la sciabola e il fodero del militare Perrucci cha ha trovato il martirio nel duro carcere, o il berretto con il fregio numero 64 di Luigi Capalbo, in divisa “stanco di lottare contro l’avverso fato” o il soldato aquilano Di Carlo deceduto a Cefalonia, e qui entriamo nel 900, con le prime foto stampate su porcellana.

Bella, bellissima quella di Francesca Chiodi, un vistoso cappello con piuma, amore, passione, tradimenti e teatro nella vita riscattata dopo un’adolescenza difficile a L’Aquila, famosa protagonista di un’epoca oltre che degli spettacoli di varietà con il nome d’arte di Paolina Giorgi, viso incorniciato da un merletto di stucchi e vittima, a Genova, di un omicidio-suicidio, eclatante nel 1911, resa addirittura personaggio letterario in vari libri. E ancora statue di fanciulle pensierose e malinconiche, il viso reclinato, qualcuna sparge fiori, putti cicciotelli, fratelli che si ricongiungono nella terra, la colomba che solleva con il becco un drappo talmente sottile che sembra velo, il commiato di una mamma, Anna Giancarli, che saluta il figlio e il marito alla presenza di un angelo del suggestivo artista Sabatino Tarquini formatosi alla scuola del Patini, il peacefully resting perMargherita Romano, Icaro che precipita drammaticamente, partecipazione profonda per quel cielo innocente, nella tomba visitata spesso da me bambina per quella caduta vertiginosa, quasi avvitandosi nel marmo di Carrara, per la morte dell’aviatore Umberto Sansone, 23 anni, prima guerra mondiale. E la seconda, di guerra, con la povera tomba di un ragazzo yugoslavo Panto Cemovic, 21 anni, studente di medicina, torturato da nazifascisti, caduto vicino Collemaggio alle 16.30 del 1 giugno 1944, e qui sepolto dal gruppo patrioti stranieri che “lo consacrarono alla storia perché sia ricordato ed onorato in ogni tempo il suo martirio” che anticipò di qualche giorno il ritrovamento nella caserma Pasquali dei corpi dei nove martiri, che riposano nella collina di fronte, una delle pagine più crude della nostra guerra.

cimitero 2

 

 

 

 

Segni, parole, statue, busti, catafalchi che escono fuori, vogliono ancora parlare, setacciare la morte con i ricordi, mentre compio il giro dell’Aquila fra due secoli accompagnata dalla gente di allora, i nostri padri. C’è un linguaggio simbolico scolpito nel bronzo o nel marmo che vuole trarre dal silenzio le vite e raccontarle a generazioni non ancora nate attraverso canoni liberty, contaminato a volte con l’art déco, semplici croci celtiche o lapidi essenziali. Le colonne spezzate sono le vite spezzate, l’alloro le virtù militari, la quercia la forza e l’integrità, il serpente che non è visto dal bambino la morte che viene improvvisa e a tradimento, il salice è piangente sopra l’angioletto per una natura che partecipa alla perdita di una bimba, il colletto in pizzo e l’orecchino tratti realistici di una moda d’epoca.

E se la morte è democratica non certo lo è la sepoltura con gli stemmi gentilizi, la borghesia, le belle cappelle gotiche, liberty, le linee geometriche essenziali del fascismo, comunque eleganti, che ribadiscono l’appartenenza a questa terra con la riproduzione, in una, del cromatismo bianco e rosa dei motivi di Collemaggio. Di fronte, sulla collina, le croci di ferro senza nome, data, storia. Solo terra su terra. Su tutto un senso di abbandono, le rose selvatiche che crescono, l’erba che infesta le lapidi ormai illeggibili, le tombe divelte, le cappelle aperte, alcune pericolanti, l’oltraggio dei continui furti di rame, uno scenario già visto come un’immagine che si riflette in uno specchio: una città di pietra dentro una città di macerie. Il degrado.

Ma l’energia della vita continua ad ardere sulla collina dove “tutti, tutti ora dormono” con il potere irriducibile, che abbiamo, quello dei ricordi, di sovrastare l’inevitabile passaggio e conservare la memoria della nostra terra, fatta di cielo, piena di parole, che posso ascoltare e far nuovamente esistere . . . se solo voglio ascoltare. Esco, varco il cancello, mentre la voce dolce e graffiante di Violeta Parra, Gracias a la Vida, mi riempie di gratitudine e accompagna il mio ritorno all’altra città dove la vita e la morte sono ancora amanti, simbiotici il dolore e la gioia.

 

cimitero 4

Si ringrazia per la consultazione l’Archivio Catalogo della Soprintendenza BSAE – L’Aquila

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *