Le vite invisibili del Vajont e L’Aquila
Forse è stata la nostra terra, chiaroveggente nel dolore, a chiamarli, quei visi vissuti, il capo coperto da un fazzoletto
Leggi il seguitoForse è stata la nostra terra, chiaroveggente nel dolore, a chiamarli, quei visi vissuti, il capo coperto da un fazzoletto
Leggi il seguitodi Raffaella De Nicola Una figura emaciata, senza denti, consumata dalle prediche e dalle privazioni ma brillante nella comunicazione. Così
Leggi il seguitoUn recupero che va oltre una porta… di Raffaella De Nicola Neanche la vedevi, quando passavi per via Vicentini, imbrigliata
Leggi il seguitodi Raffaella De Nicola Se, incredibilmente, in vari musei scandinavi ci sono numerosi quadri su un paese dell’aquilano è perché
Leggi il seguitoMeravigliosa metamorfosi. La storia della piscina comunale del capoluogo abruzzese. di Raffaella De Nicola A essere bella è bella, anche
Leggi il seguitodi Raffaella De Nicola Alla fine , la sua, è una storia come tante, archiviata nel dimenticatoio, sottomessa ad uno
Leggi il seguitoUna storia tutta aquilana. di Raffaella De Nicola Attraverso il centro storico appositamente per incontrarlo. E’ mattina presto, intorno palafitte
Leggi il seguitoAlcune foto già raccontano una storia, la scrivono senza parole, silenziate nello stesso spazio urbano dove oggi camminiamo, intorno al
Leggi il seguitoLa storia di Giulio Della Pergola, unico ebreo deportato dall’Aquila al campo di sterminio. di Raffaella De Nicola Anche quando
Leggi il seguitodi Raffaella De Nicola Quattro ne sono rimaste di querce, abbracciarle è impossibile, a mala pena le contieni con
Leggi il seguito